my tescoma 2/2024
ETICO È PIÙ BUONO Biologico, sostenibile, a km zero: ecco come sarà il cibo del futuro
Lo dicono in molti, il 2025 sarà l’anno dell’alimentazione salutare e sostenibile. Che si tratti di una nuova tipologia di offerta da parte di aziende che promuovono stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente adottando pratiche sempre più responsabili, o che queste pratiche siano la risposta ad una domanda sempre crescente, frutto di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, poco importa. Quel che conta è che il cibo del futuro è sempre più bio logico, sempre più attento alla gestione etica delle risorse e delle filiere produttive, sempre più a km zero con il conseguente abbattimento dell’impatto ambientale del trasporto. Basta guardare alle statistiche per rendersi conto che il biologico non è più un settore di nicchia, ma in forte e costante crescita, con previsioni che non accennano ad invertire la rotta. La sempre maggiore consapevolezza da parte dei consumatori fa sì che
FOOD TRENDS
antispreco
questi siano disposti a spendere anche cifre maggiori pur di poter mettere in tavola alimenti biologici e di cui conoscono la provenienza. Questo fe nomeno si riscontra in particolar modo nelle generazioni più giovani: so no proprio i Millennial e i Gen Z i più sensibili alle tematiche di salute e benessere e i più propensi a compiere scelte responsabili ed etiche. Dentro e fuori casa L’attenzione per il cibo salutare e sostenibile non si limita agli scaffali del supermercato, alle botteghe e ai mercati locali, ma coinvolge anche la risto razione: fuori, tanto quanto a casa propria, si cercano opzioni alimentari che rispecchino le nuove esigenze dei consumatori, per questo anche da parte di molti ristoratori e catene si assiste ad un impegno rivolto verso la sosteni bilità e la riduzione degli sprechi. Questo impegno parte dalla scelta delle materie prime e coinvolge l’ottimizzazione delle risorse, la gestione degli ordini e la riduzione degli sprechi che si concretizza nella collaborazione con aziende di food delivery e di economia circolare, come Too Good To Go , che trasformano lo spreco in risorsa permettendo ai consumatori di acquista re le eccedenze di cucina a prezzi scontati. L’APProccio all’alimentazione è sempre più smart Lo smartphone, per molti un’irrinunciabile finestra sul mondo, ha assunto negli ultimi anni un nuovo ruolo nell’ambito del food: quello di monitoraggio dei comportamenti in termini di abitudini alimentari e di salute. Dalla ricerca di ristoranti al food delivery, dall’economia circolare all’acquisto di prodotti locali, dalla valutazione della qualità dei
LE GHOST KITCHEN
Conosciute an che come dark kitchen o cloud kitchen, sono cucine professionali che non di spongono di un ristorante fisico aperto al pubblico, essendo destinate esclu sivamente alla preparazione di cibo per la consegna a domicilio tramite piattaforme di delivery. Le principa li caratteristiche di una ghost kitchen sono l’ assenza di una sala per i clienti , l’ ottimizzazione per il delivery - che presuppone la massima efficienza e velocità nella preparazione dei piatti finalizzata alla consegna rapida, l’ in clusione di diversi brand all’interno di un’unica cucina che può servire più “ristoranti virtuali”, ognuno con un pro prio menu. Oltre a queste, si aggiungo no i costi operativi ridotti resi possibili dall’assenza di aree per i clienti (che ri chiederebbero spese di affitto maggio ri) del personale di sala e di altre spese collegate alla gestione di un ristorante tradizionale. Un’altra caratteristica è la flessibilità : essendo più facile e meno costoso lanciare un marchio virtuale ri spetto ad uno fisico, sono la soluzione ideale per testare nuovi concept. Le ghost kitchen hanno preso piede con l’aumento esponenziale della do manda di cibo a domicilio, soprattutto dopo la pandemia che ha accelerato l’adozione dei servizi di delivery. Avviare una ghost kitchen richiede com petenze nel settore della ristorazione, della logistica e del marketing digitale. Intraprendere una simile avventura com porta sicuramente costi inferiori rispetto a un ristorante tradizionale, ma il suc cesso rimane un’incognita che dipende ovviamente dalla qualità del cibo, ma anche dall’efficienza operativa e dalla capacità di attrarre clienti e dagli ac cordi che si riescono ad ottenere con le piattaforme di delivery.
prodotti da scaffale al conteggio delle calorie e dei macronutrien ti, il mondo dell’alimentazione sembra essere davvero sempre più smart: sono innumerevoli le app che aiutano il consumatore a reperire informazioni, acquista re servizi e acquisire consapevo lezza su ciò che mangia. Secon do alcuni dati recenti il volume d’affari che coniuga cibo e tec nologia sfiora i 135 miliardi di
ZERO SPRECHI CON IL SOTTOVUOTO Conservi a lungo gli alimenti in un ambiente igienico e protetto e risparmi spazio perché riduci al minimo l’ingombro dei contenitori. In più, puoi riutilizzare più
volte le pellicole, pro ducendo meno rifiuti.
sacchetti pellicola per sottovuoto linea 4FOOD - art. 897050 Prezzo consigliato: set 2 pz. € 9,90
macchina per sottovuoto
linea GrandChef - art. 908680 Prezzo consigliato: € 119,00
15
Made with FlippingBook Learn more on our blog